Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Clinic per istruttori di Kitesurf Big Air – 20 marzo 2022 Stagnone

Siamo pronti per la prima clinic del 2022 di Kitesurf Big Air dedicata agli istruttori che si svolgerà a Stagnone il 20 marzo 2022

Tutto pronto per la prima clinic di Kitesurf Big Air 2022 rivolta alla formazione degli istruttori.

La giornata formativa si svolgerà il 20 marzo 2022, presso la bellissima Laguna Stagnone.

L’evento sarà ospitato presso lo spot Stagnone Kite Corner dove abbiamo la sede del nostro centro di kitesurf in Sicilia.

Obiettivi della clinic di kitesurf big air riservata agli istruttori

Il kitesurf Big Air è attualmente la disciplina più in voga nel variegato panorama del kitesurf e sono sempre di più i kiters che si stanno affacciando in questo mondo fatto di big jumps e acrobazie estremi.

La richiesta in questo settore è dunque in netto aumento.

Ma non solo, il Big Air sta crescendo ed aumentando di difficoltà in maniera esponenziale ed estremamente rapida, grazie soprattutto agli atleti più giovani che stanno spostando l’asticella verso nuovi obiettivi, con performance che mischiano le diverse discipline, la old school con la new school, l’hocked con l’unhooked, i kite loops con tutti i trick possibili e immaginabili.

E tutto questo lassù, ad altezze vertiginose, dove un piccolo errore può diventare qualcosa di molto serio.

Il Big air non si può improvvisare

Serve tecnica, servono abilità, servono controllo perfetto del kite e della tavola.

E non ci si può improvvisare nemmeno istruttori di kitesurf Big Air, perché saper insegnare questa disciplina vuol dire non solo conoscerla alla perfezione, significa soprattutto saper prevenire gli errori più comuni per evitare sia che l’allievo possa incorrere in brutte cadute sia che possa reiterare in vizi tecnici che ne ostacolerebbero l’apprendimento e la progressione.

Essere un istruttore specializzato nel Kitesurf Big Air vuol dire possedere un metodo didattico che sia valido, efficace, propedeutico.

Vuol dire insegnare questa disciplina gradualmente, lavorando in primis sugli errori di impostazione delle tecniche base e possedere il know how teorico ed esperienziale per riconoscerli ed intervenire.

Significa correggerli tempestivamente con un metodo adeguato che tenga conto delle difficoltà e delle caratteristiche di ogni singolo kiter e solo poi avanzare allo step successivo, quando l’allievo avrà raggiunto il livello e acquisito le competenze necessarie per provare un nuovo esercizio.

Programma della clinic di kitesurf big air

  • Il metodo didattico PKR kitesurf Big Air: un modello operativo efficace e propedeutico per l’insegnamento della disciplina del Big Air.
  • L’analisi delle capacità tecniche dell’allievo: strumenti e metodologia.
  • Teoria e tecnica dei trick del Big Air.
  • Come suddividere i macro obiettivi in micro obiettivi realistici e raggiungibili al termine di ogni lezione.
  • Riconoscere gli errori più comuni
  • Come intervenire tempestivamente sugli errori in maniera efficace.
  • Incapacità tecnica o paura? Agire sull’impasse e riconoscerne l’origine
  • Come intervenire sulle componenti psicologiche della paura.

Durata:

La clinic avrà la durata di 4 ore suddivisa in:

  • 2 ore di teoria dalle ore 10 alle 12, con ausilio di materiale video e fotografico
  • Break di 2 ore
  • 2 ore di pratica dalle 14 alle 16, con simulazioni fuori e in acqua.

Costo della clini di kitesurf big air

Il costo della Clinic è di 350 euro, include:

  • 4 ore di formazione
  • Ingresso allo spot Stagnone Kite Corner e utilizzo dell’area
  • Dispensa e materiale multimediale
  • Attestato di partecipazione

Requisiti:

La clinic è rivolta unicamente ad istruttori di kitesurf.